|
|
Orientarsi |
Ciao Ragazzi
Tutti voi lo sapete bene, io vivo in un bosco che per me naturalmente non ha segreti.
Ogni più piccolo sentiero,
la minima traccia sul terreno, un albero particolare o un masso di
forma strana sono tanti piccoli segnali che mi aiutano nell'orientamento
per non perdere la giusta direzione.
Ho poi tanti amici nel bosco, tutti gli animaletti che vi abitano mi
conoscono e sono sempre pronti ad aiutarmi e ad accompagnarmi nel mio
girovagare.
Attenzione però perchè io so bene che il bosco può presentare anche
pericoli, che è facile perdersi e che non sempre è possibile poi trovare
un amico pronto ad aiutarti.
|
Ed è per questo che anche a noi, Gnometti del bosco,
a scuola insegnano alcune regole fondamentali. |
Osservare
attentamente Quando ci troviamo in un luogo per noi nuovo, è
fondamentale osservare attentamente tutto ciò che ci circonda e cercare  di
memorizzare alcuni particolari, come ad esempio un vecchio albero,
il letto di un torrente, un sasso dalla forma particolare, un ramo
spezzato, un tratto di sentiero acciotolato o fortemente eroso dalle
acque..
In presenza di un bivio è fondamentale cercare un segnale e
ricordarsi quale direzione abbiamo seguito, eventualmente se possibile è opportuno
costruirsi da soli un segnale, ad esempio facendo un piccolo cumulo
di sassi o di rametti secchi spezzati, oppure piantando sul terreno
un bastoncino.
Tutti segnali che in caso di necessità ci possono confermare che da
quel punto ci siamo già passati. |
Conoscere
i punti cardinali - Impariamo a conoscere quale direzione stiamo
seguendo.
Non sempre abbiamo la posibilità di consultare una bussola, anzi noi
Gnomi non abbiamo proprio la bussola, però sappiamo comunque
bene dove si trovano il Nord, l'Est, il Sud e l'Ovest.
Se dal punto di partenza ci siamo diretti a Nord, è abbastanza chiaro
che per tornare a casa dobbiamo seguire il Sud perchè ..........
|
Nord |
|
Ovest |
 |
Est |
|
Sud |
|
|
Così come è chiaro che se siamo rivolti a Nord, alla nostra destra c'è
sempre l'Est, alla nostra sinistra l'Ovest e alle nostre spalle il Sud. |
Ma direte voi, se non hai la bussola come fai a sapere verso quale punto
cardinale sei rivolto ? |
Con il sole
Un metodo approssimativo, che deve tenere conto anche della stagione,
è osservare la posizione del sole.
Sappiamo che
il sole sorge a Est e tramonta a Ovest, quindi se sappiamo
che ora è possiamo scoprire la direzione dalla posizione del sole
alle 6 il sole è a Est
alle 9 è a Sud - Est
alle 12 è a Sud
alle 15 è a Sud - Ovest
alle 18 è ad Ovest.
E se è nuvolo e non vediamo il sole?
Nel bosco è abbastanza facile trovare la direzione del Nord, è sufficiente come sempre osservare bene quello che ci circonda.
Si può trovare la direzione del nord, osservando da quale parte cresce il muschio sul tronco degli alberi. Il muschio evita l'illuminazione diretta del Sole, e poiché l'arco che il Sole descrive nel cielo è verso sud, il lato nord di un tronco d'albero è quello più in ombra.
|
Di notte
Se è una notte serena e riusciamo a vedere le stelle, possiamo cercare la stella polare.
E' una stella poco luminosa, che fa parte del Piccolo carro, la sua particolarità però è che si trova sempre sopra al NORD.
Per trovarla proviamo ad orientarci in questo modo:
Cerchiamo la costellazione di Cassiopea, sono 5 stelle abbastanza luminose disposte a zig zag che se idealmente unite formano una grande W.

Cassiopea
Spostiamo ora lo sguardo verso la nostra sinistra e cerchiamo poco distante la costellazione dell'Orsa Maggiore (chiamata anche Gran Carro).
Sono 7 stelle molto luminose, che formano la figura di un carro con un timone ricurvo.
Questa costellazione è molto più grande di Cassiopea.

Gran Carro
Ora non ci resta che unire idealmente le due stelle inferiori del grande carro e prolungando questa linea di cinque volte all'esterno trovare una stella isolata, di luminosità simile alle altre due stelle: quella è la Stella Polare

La stella Polare è l'astro più lucente della costellazione dell'Orsa Minore
e fa parte con atre sette stelline
del PICCOLO CARRO che si trova fra le due costellazioni del Grande Carro e Cassiopea.

Una volta localizzata la stella Polare abbiamo trovato il Nord
|
 |
|
|
|