La luna gira attorno al suo asse (rotazione) e
contemporaneamente gira anche attorno alla terra (rivoluzione),
su un'orbita ellittica.
La distanza massima fra i due corpi è di Km 406.720 (Apogeo) mentre
la distanza minima è di Km 356.371 (Perigeo)
La distanza media è di Km 384.400
La durata dell'intera rotazione (giorno lunare) è uguale alla durata
del moto di rivoluzione (lunazione) e corrisponde a 29,5 giorni
terrestri.
La coincidenza nella durata dei due moti fa si che dalla terra si possa vedere
sempre e solo la stessa faccia della luna.
La luna non risplende di luce propria,
noi possiamo vederla solo
perché la
sua superficie riflette la
luce solare.
Ma la faccia illuminata non sempre è rivolta anche verso la Terra, per
questo motivo man mano che la Luna orbita intorno al suo pianeta, cambia
la frazione che vediamo della sua faccia illuminata.
Questi cambiamenti sono noti come "fasi
lunari".
Luna nuova La Luna si trova nella
stessa direzione del Sole, non ci è quindi possibile verderla in quanto
la faccia rivolta verso di noi non è illuminata.
Proseguendo nel suo movimento di rivoluzione verso Est, la parte illuminata
inizia ad essere parzialmente visibile dalla terra.
Questa è la fase della luna crescente,
inizia con una sottile falce che
giorno dopo giorno diventa sempre più grande.
Trascorsi
circa 7,4 giorni dalla "luna nuova" il satellite si trova 90° a Est
del sole.
Questa è la fase chiamata primo
quarto.
La luna sorge e tramonta 6 ore dopo il sole e mostra una porzione che
corrisponde a circa la metà della sua grandezza.
La parte visibile continua ad aumentare ogni giorno, fino
a raggiungere la fase di Luna piena. Sono trascorsi circa 14,7 giorni dalla
luna nuova, ed ora il suo disco si vede interamente.
La posizione rispetto alla terra è opposta al sole, quindi la faccia
a noi visibile è interamente illuminata.
Da questa fase, giorno dopo giorno la porzione visibile si
riduce sempre di più, fino a raggiungere a 22 giorni dalla luna nuova alla
fase detta dell'ultimo quarto.
La parte visibile è circa la metà. come nel primo quarto,
ma esattamente speculare.
Continua a ridursi la porzione visibile, fino a raggiungere
le dimensioni di una piccola falce, questa fase si dice di luna
calante.
La luna torna a diventare invisibile (Luna
nuova) dopo 29,5 giorni dalla
precedente, in questo periodo ha effettuato un intero giro intorno al
suo pianeta - la Terra.